La produzione più recente è profondamente influenzata dalle tecnologie digitali. Risulta di particolare importanza l’incontro avuto con John Maeda nel 1998. Le immagini proposte rappresentano una interpretazione dei concetti e dei meccanismi percettivi indagati: il valore spaziale del colore, deformazione e gradiente di luminosità come indizi di profondità fenomenica, ritmo e simmetria. Si tratta della verifica pratica delle regole della psicologia della Gestalt nella chiave didattica del basic design. E’ di questo periodo la pubblicazione del libro Digital Basic Design, tradotto in lingua inglese.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Verifica dell’indizio di profondità pittorica della sovrapposizione. Le variabili di colore e deformazione contribuiscono ad accentuare o diminuire la profondità apparente.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Verifica dell’indizio di profondità pittorica della sovrapposizione. Le variabili di colore e deformazione contribuiscono ad accentuare o diminuire la profondità apparente.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Le quattro figure circolari si organizzano secondo criteri di simmetria di espansione e traslatoria. La variabile deformazione accompagna valori di gradienti luminosi decrescenti degli outline. I contrasti cromatici sono funzionali all’ ‘effetto di Bezold’.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Verifica dell’ ‘effetto di Bezold’. L’identità cromatica di ciascun colore è subordinata alla vicinanza o accostamento fra tinte di luminosità che si contrastano o che si livellano.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
La deformazione è uno tra i più efficaci indizi di profondità pittorica. L’immagine è costituita dalla ripetizione di un modulo di forma quadrata costituito da 256 cerchi che si deforma, ribaltandosi simmetricamente, simulando convessità o concavità di superfici.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Deformazione progressiva di una linea, accompagnata da distanze interfigurali crescenti o decrescenti e variazione dell’outline.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Deformazione progressiva di una linea, accompagnata da distanze interfigurali crescenti o decrescenti e variazione dell’outline.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Texture accompagnata da gradienti cromatici e figure circolari con gradienti marginali variabili.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Texture accompagnata da gradienti cromatici e figure circolari con gradienti marginali variabili.

dimensioni: cm 100x100
tecnica: stampa digitale su tela
La profondità crea lo spazio. Quattro frame costituiti dall’evoluzione di una maglia di sottomoduli circolari.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Deformazione di linee reiterate secondo processi di simmetrie.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Deformazione di linee reiterate secondo processi di simmetrie.

dimensioni: cm 40x40
tecnica: stampa digitale su tela
Quattro frame del carattere tipografico ‘M’ reiterati secondo processi di simmetria rotatoria e raggruppamento casuale.

dimensioni: cm 40x40
tecnica: stampa digitale su tela
Quattro frame del carattere tipografico ‘M’ reiterati secondo processi di simmetria rotatoria e raggruppamento casuale.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Texture costituita da uno stesso modulo in deformazione progressiva, accompagnata da valori crescenti o decrescenti dell’outline.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Texture costituita da uno stesso modulo in deformazione progressiva, accompagnata da valori crescenti o decrescenti dell’outline.

dimensioni: cm 70x70
tecnica: stampa digitale su tela
Texture costituita da uno stesso modulo in deformazione progressiva, accompagnata da valori cromatici differenti con sovrapposizioni variabili.

dimensioni: cm 30x90
tecnica: stampa digitale su tela
Sovrapposizione di uno stesso modulo in deformazione progressiva, accompagnata da valori crescenti o decrescenti dell’outline.

dimensioni: cm 30x120
tecnica: stampa digitale su tela
Raggruppamento casuale di linee sottoposte a processi di simmetria.
Questa fase, del tutto innovativa rispetto alle precedenti, rappresenta un momento di rottura: la solarità (spesso violenta, quasi ‘fauve’) dei colori e la completa frantumazione dell’immagine, sono le caratteristiche peculiari di questi dipinti. I colori acrilici industriali sostituiscono quelli a olio e la solennità della tecnica a velature è sostituita da pennellate di colori puri. Si tratta di opere di ricerca grafica finalizzata all’astrazione della realtà. Il soggetto perde progressivamente la sua funzione, lasciando il posto alla pura logica della composizione.
Questo periodo fa seguito a un lungo intervallo di riflessioni, studi e ricerche sulla percezione visiva (pubblica il suo primo libro con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche). L’attività creativa lascia il posto a quella didattica e la struttura sperimentale di tale attività fornirà risposte finalmente plausibili. Il risultato di queste ricerche troverà riscontro nelle opere selezionate nell’ambito del concorso internazionale ‘Le Génie del la Bastille’ a Parigi. La ricerca estetica si confonde con quella scientifica.